Per completare l’esperienza di un vino Terre De La Custodia è opportuno valorizzare tutte le sue componenti, apprezzandone l’aspetto, i profumi e i mille gusti diversi. E’ inoltre opportuno seguire i dettami relativi alla temperature di servizio, alla tipologia del bicchiere ed eventuale uso del decanter per vini invecchiati per una corretta ossigenazione del vino.
La prima cosa da analizzare è il colore. Va osservato attraverso il bicchiere con uno sfondo bianco per cogliere al meglio le sfumature e i riflessi.
Il profumo va esaminato in due tempi. La prima a bicchiere fermo per cogliere eventuali difetti, per esempio tappo e ossidazione. In seguito con un movimento circolare e ritmico del polso si spingono le fragranze verso l’alto, facendo sprigionare gli aromi meno volatili.
Il sapore si valuta facendo roteare una piccola quantità di vino nella cavità orale e aspirando velocemente aria, in maniera da far sprigionare tutti i gusti e gli aromi.