I nostri vigneti

Le armoniose colline tra i paesi medievali di Gualdo Cattaneo, Bevagna e Giano dell’Umbria vivono una condizione privilegiata: altitudine tra i 220 e i 470 metri, terreni argilloso-calcarei e un clima temperato subcontinentale, in una combinazione vincente che dà origine a un terreno particolarmente vocato per vini potenti, complessi e ricchi di personalità.

Se il vitigno principe è sicuramente il Sagrantino, la DOCG presenta anche altissime espressioni di Grechetto, Trebbiano Spoletino e uve internazionali che qui trovano la loro collocazione ideale.

Sagrantino

Usato nel Medioevo per produrre vin Santo, da cui il suo nome, è simbolo enologico dell’Umbria. L’uva cresce su terreni argillosi collinari, posti tra i 350 e i 400 metri di altitudine. Il risultato è un vino poderoso, complesso, di grande struttura e rotondità. Una personalità intensa in grado di rinnovarsi sempre.

Grechetto

Autoctono dell’Italia Centrale, ma originario della terra di cui porta il nome; trova la sua espressione ideale su terreni argilloso-calcarei, che gli regalano un’accentuata mineralità e una buona struttura. Colore giallo oro che invita al sorso.

Trebbiano Spoletino

Un vitigno antico che sorprende per la sua modernità. Storicamente utilizzato come vino da taglio, vive ora una nuova gloria: viene vinificato in purezza raggiungendo risultati eccezionali. La sua caratteristica acidità si combina con un’inaspettata complessità in un vino mai banale.

Sangiovese

Diffuso in tutta l’Italia centrale, capace di risultati eccellenti in svariati contesti, contribuisce al blend del Montefalco Rosso così come di altri grandiosi vini umbri. Bouquet ampio dal fruttato allo speziato, struttura e tannino consistenti e ricchi di carattere.

Montepulciano

Abruzzese d’origine, è tradizionalmente presente nel blend del Montefalco Rosso. Un’intensa mineralità e avvolgenti aromi fruttati che lasciano spazio, a poco a poco, a una speziatura composta ed equilibrata.

Chardonnay

Un vino millenario, importato dalla Francia all’Italia nel 1800 ma ormai caratterizzante anche la nostra penisola. Un ampio bouquet floreale e fruttato e una grande versatilità di vinificazione e utilizzo lo rendono insostituibile. L’ambiente collinare umbro esalta le sue delicate note minerali.

Merlot

Grande eleganza e spiccata mineralità per un vitigno internazionale che in Umbria garantisce ottimi risultati. Su terreni argilloso-calcarei dà origine a vini strutturati e raffinati.

Terre de la Custodia Azienda Agraria Loc. Palombara 06035 Gualdo Cattaneo (PG) - P.IVA 02692590546
  • Campagna finanziata ai sensi del regolamento CE n. 1308/13
  • Campaign financed pursuant to EEC regulation no. 1308/13